



|
Convolvulus cantabrica
L.
Sinonimi
Convolvulus cardiosepalus Boiss.
Convolvulus dorycnioides De Not.
Cconvolvulus villiflorus Gand.
Convolvulus leptosepalus Gand.
Tassonomia
Regno:Plantae
Divisione:Magnoliophyta
Classe:Magnoliopsida
Ordine:Solanales
Famiglia:Convolvulaceae
Nome italiano
Vilucchio bicchierino
Etimologia
Non risulta un termine esatto nella lingua greca, per cui ci si domanda se
sia quel “jasione”di cui parla Teofrasto,oppure “smilace molle”descritta
con precisione da Dioscoride.
Convolvolo dal latino convolvulus derivante da
convolvere = avvolgere.Cantabrica = da una regione
spagnola.
Descrizione
Pianta perenne, con radice a rizoma, alta da 10 a 50 cm, fusti eretti ed
arquati, poveri di foglie.
Foglie
Le foglie sono sessili, bislungo-lanceolate, con numerose nervature
visibili, superficie pubescente da ambedue le parti.
Fiori
I fiori, in numero di 1 a 6, su peduncoli più lunghi delle foglie, corolla
rosea di 3-4cm di diametro con margine intero, presenta 5 angoli e 5
pieghe; l'ovario termina in un unico stilo, diviso alla sommità in 2
stigmi allungati e ricurvati verso l'interno del fiore dove sono contenuti
5 stami.
Frutti
Sono capsule sferoidali e tomentose contenenti diversi semi.
Periodo di
fioritura
Fiorisce da maggio a ottobre, in alcune regioni a clima più caldo può
apparire prima.
Territorio di
crescita
Cresce su tutto il territorio italiano, ad asclusione della Val d'Aosta,
dal piano fino a 1300 metri.
http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2008/post-3243-1212425811.jpg
Habitat
Cresce nei prati incolti, ai bordi stradali vicino ai muri.
Somiglianze e
varietà
Convolvulus sabatius
Calystegia sepium
Convolvulus arvensis
Calystegia sylvatica
Convolvulus elegantissimum
Specie protetta
Non si conoscono norme di tutela e protezione.
Costituenti
chimici
La pianta contiene: Flavonoidi, tannino, zucchero
Uso Alimentare
Non si conoscono usi alimentari per questa particolare convolvulacea,
tuttavia essa è buona mellifera, visitata dalle api sia per il nettare che
per il polline.
Uso Farmacologico
I suoi componenti hanno proprietà febbrifughe, le radici mischiate al
miele hanno azione su tutte le parti dell'intestino, stimolano la
peristalsi sia del tenue che del crasso. La loro assimibilità, le rende
accettabili dai bambini e dagli anziani. Le radici ed anche la resina che
si ricava dalle radici sono colagoghe, diuretiche, lassative e fortemente
purgative.
Tutti i
trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto
stretto e diretto controllo medico.
Medicina
alternativa e Curiosità
In Germania con il convolvolo si prepara un infuso che viene utilizzato
per la cura della leucorrea. Inoltre fa maturare ascessi, foruncoli e
ferite infiammate. Nel linguaggio dei fiori convolvolo significa
civetteria per la bellezza dei fiori o diversamente si attribuisce il
significato di umiltà, perchè non riesce, senza l'uso di un tutore, ad
innalzarsi dal suolo.
Note
Plinio e i suoi contemporanei, attribuiva a questi fiori, lugubri
significati, perchè venivano sovente utilizzati per ornamenti sacrificali
e corone mortuarie. Allora si riteneva, infatti, che nei Convolvoli, fosse
rimasto imprigionato lo spirito della ninfa Smilace, trasformata in
vegetale, per essersi innamorata di un giovane di nome Croco.
Foto riprese sul M.
Cecilia - Colli Euganei
da Renato Trevisan
Fonti:
Wikipedia - sito www.funghiitaliani.it
|
|